RJMA - Quaderno in Italiano
ISSN: 2609-1690
Direzione editoriale - Comitato scientifico
Quaderni RJMA
Call for paper
CRIJMA
Direzione editoriale:
- Fabiano Araújo Costa (Universidade Federal do Espírito Santo - UFES/Faculdade de Música do Espírito Santo - FAMES/Universidade Federal do Rio de Janeiro - UNIRIO, Brasile)
- Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata/Dipartimento di Studi Umanistici, Italia)
- Laurent Cugny (Sorbonne Université, IReMus, Francia)
Comitato scientifico:
- Alessandro Bertinetto (Università di Torino, Italia)
- Frédéric Bisson (Ricercatore indipendente, Francia)
- Fausto Borém (Universidade Federal de Minas Gerais [UFMG], Brasile)
- Gianmario Borio (Università di Pavia, Italia)
- Manoel Corrêa do Lago (Academia Brasileira de Música, Brasile)
- John Covach (University of Rochester, EUA)
- Rafael dos Santos (Universidade Estadual de Campinas [Unicamp], Brasile)
- Ludovic Florin (Université Toulouse-Jean-Jaurès. Francia)
- Benjamin Givan (Skidmore College, EUA)
- Martin Guerpin (Université Evry Val d'Essonne, Francia)
- Olivier Julien (Sorbonne Université - Faculté des lettres, Francia)
- Cliff Korman (Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro [Unirio], Brasile)
- Christophe Levaux (Université libre de Liège, Belgio)
- Cacá Machado (Universidade Estadual de Campinas [Unicamp], Brasile)
- Philippe Michel (Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis. Francia)
- Christophe Pirenne (Université libre de Liège, Belgio)
- Bruce Raeburn (Hogan Jazz Archive, EUA)
- Celso Ramalho (Universidade Federal do Rio de Janeiro [UFRJ], Brasile)
- Ed Sarath (University of Michigan, EUA)
- Pierre Sauvanet (Université Bordeaux Montaigne, Francia).
RJMA - Quaderno in Italiano
Numero corrente
2022, n. 3
Articoli
- Laurent Cugny : "Ricentrare la musica"
- Stéphane Audard : "Storia dell'insegnamento del jazz: apporti delle Teoria delle musiche audiotattili"
- Fabiano Araújo Costa: "Pluralità di spunti e formatività audiotattile: uno sguardo sull'improvvisazione collettiva"
- Patricia de Souza Araújo: "Specificità della tecnica pianistica audiotattile"
- Patricia de Souza Araújo e Fabiano Araújo Costa: "Tecnica e creatività: quale il rapporto nella musica?"
2020, n. 2
Articoli
- Vincenzo Caporaletti: "Su una melodia scozzese. La questione del centro tonale nelle scale pentafoniche anemitoniche"
- Laurent Cugny: "Électrique - Miles Davis 1968-1975"
- Laurent Cugny: "Électrique - Miles Davis 1968-1975: bibliografia - discografia"
- Thais Fernandes Santos, Nilton Moreira, Cristina Capparelli Gerling: "Il musicista come agente della performance musicale:un’analisi multimodale e audiotattile"
- Pierre Sauvanet: "«L’arte del trio». Per un’estetica del trio jazz"
- Fiorella Mansilla: "L’aspetto visivo nella dimensione letteraria di un’opera musicale audiotattile: il caso del progetto Tower di Marc Ducret"
- Giancarlo Siciliano: "Recensione di Vincenzo Caporaletti, Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili. Un paradigma per il mondo contemporaneo. Roma, Aracne, 2019"
2018, n. 1
Programma/Editoriale
- Copertina (italiano)
- Fabiano Araújo Costa - Vincenzo Caporaletti - Laurent Cugny: "Programma"
- Fabiano Araújo Costa - Vincenzo Caporaletti - Laurent Cugny: "Editoriale"
Articoli
- Vincenzo Caporaletti: "Una musicologia audiotattile"
- Laurent Cugny: "Di una ricezione del jazz in Francia"
- Fabiano Araújo Costa: "Musica popolare brasiliana e il paradigma audiotattile: un'introduzione"
- Vincenzo Caporaletti: "Nuove prospettive interpretative sulle fonti di “Tiger Rag”"
- Laurent Cugny: "Su tre assolo di Bill Evans e un'esperienza d'appropriazione. Saggio d'analisi energetica"
- Fabiano Araújo Costa: "Groove e scrittura nella Toccata em Ritmo de Samba nº 2 di Radamés Gnattali"
Quaderni RJMA
- Revue d’études du Jazz et des Musiques Audiotactiles - Cahier en français
- Journal of Jazz and Audiotactile Musics Studies - English Notebook
- Revista de estudos do Jazz e das Músicas audiotáteis- Caderno em Português
- Journal of Jazz and Audiotactile Music Studies - Other languages
Top page
Call for paper
Una call for paper è lanciata.
* il n. 4 che apparirà nel 2023, A tema e: Adorno e le musiche audio tattili.
* il n. 5 che apparirà nel 2024, Nessun tema è prefissato, nessun perimetro deontologico è preventivamente tracciato. Sono proponibili i testi che vertano sulle musiche audiotattili – jazz, rock, pop, blues, soul music, world music, musiche popolari brasiliane, ecc. – o su aspetti d’audiotattilità potenzialmente identificabili nelle musiche inerenti ad altri regimi, sia in relazione ai processi – siano performativi, di registrazione, di ricezione, di trasmissione o altri ancora – sia ai prodotti.
Top page